martedì, giugno 27, 2006

Referendum

Se avesse vinto il "sì" sarebbe accaduto questo:

PREMIER

Diventa premier il candidato della coalizione che vince le elezioni (un’elezione di fatto diretta).
Si insedia senza aver bisogno del voto di fiducia, ma solo di un voto sul programma.
Determina (e non più coordina) la politica del governo.
Nomina e revoca i ministri.
Ha il potere di chiedere al capo dello stato di sciogliere la Camera.


FEDERALISMO (DEVOLUTION)

Alle Regioni passa la legislazione esclusiva su: assistenza e organizzazione sanitaria, organizzazione scolastica, polizia amministrativa regionale e locale.
Clausola di interesse nazionale: se il governo ritiene che una legge regionale pregiudichi l’interesse nazionale, ne può promuovere l’annullamento.


PARLAMENTO

I membri della Camera scendono a 518 (oggi sono 630), dei quali 18 eletti dagli italiani all’estero. Si potrà diventare deputati dai 21 anni (ora a partire dai 25).
I senatori saranno 252, eletti in ciascuna Regione contestualmente ai rispettivi consigli (oggi il plenum è di 316 membri oltre ai senatori a vita).
Vi si può accedere dai 25 anni (oggi dai 40).
I rappresentanti delle regioni partecipano ai lavori del Senato ma non possono votare.


ITER DELLE LEGGI

Alla Camera si discutono e approvano le leggi che riguardano materie riservate allo Stato (come politica estera, immigrazione, sicurezza, politica monetaria).
Il Senato ha 30 giorni per proporre delle modifiche, ma è la Camera a decidere in via definitiva.
Al Senato spetta la competenza primaria sulle materie concorrenti, cioè quelle riservate sia allo Stato sia alle Regioni.


CAPO DELLO STATO

Scioglie la Camera, ma solo su richiesta del premier.
Rappresenta l’unità federale della Repubblica.
L’età minima per essere eletti è di 40 anni.


CORTE COSTITUZIONALE

I giudici rimangono 15 come nell’assetto attuale, ma vengono nominati in modo diverso: 7 dal parlamento (4 dal Senato federale e 3 dalla Camera), 4 dal presidente della Repubblica, 4 dai magistrati.



Ci sono delle cose sicuramente interessanti, ma se avesse vinto il sì avremo dovuto accettare tutto in blocco. E credo che solo il primo punto sia sufficiente a capire che DOVEVA vincere il "no"....


link:
http://notizie.alice.it/notizia/riforma_costituzionale.html

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Boia, come sei informata!!Non si camisce mica da che parte stai eh!!

Anonimo ha detto...

Boja miseria dalle votazioni è già passata una settimana e nn hai più scritto Miky!!!???!!
Che succede?

Micky ha detto...

Menini! Che bello ci sei anche tu!!! Sì hai ragione... era da un po' che non scrivevo... Ma sono una business woman go massa robe da far!

Micky ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Micky ha detto...

Ary ma cosa vuole dire "cabbasisi"??? Ah per Mr. F.R.A.... Certo che si capisce da che parte sto... da quella "GIUSTA"!!! ;-) Ps. A cosa si riferisce esattamente f.r.a.?

Anonimo ha detto...

i cabbasisi sono i coglioni in Siciliano..lo dice sempre Montalbano!w la cassata!!!