lunedì, dicembre 31, 2007

Parlo di me

Tornavo a casa dopo una serata a casa di amici e, improvvisamente, ecco l'ispirazione. Sento che ho bisogno di scrivere e comunicare al mondo il mio stato d'animo.
Poi arrivo a casa. Compio le azioni di routine tra le quali, quasi per ultima, quella di controllare la posta prima di andare a dormire e spegnere, consequentemente, il pc.
Prima però apro il mio blog, decisa a portare a termine l'operazione che mi sono prefissata poco prima... Ma come per incanto ecco che l'ispirazione svanisce, e mi ritrovo davanti al pc pensando a quello che avrei voluto scrivere ma che, a causa forse di un blocco psicologico o forse per paura di perdere il controllo di me stessa, non riesco a scrivere.
Rifletto...
E mi rendo conto che è impossibile chiedere agli altri di essere capita quando sono io la prima a non comprendere me stessa.
Non mi so leggere dentro. Non so riconoscere quello che c'è in me. O forse, a volte, è più comodo e facile non volerci nemmeno provare.
Essere o non essere?
Il dilemma di Amleto è il dilemma dell'essere umano e oggi, in questo preciso istante, come mai prima d'ora, mi rendo conto di essere io stessa autore, frutto e vittima allo stesso tempo di questo stesso dilemma.
Io sono Io?
Ma chi sono, poi, Io?
Sono Io che decido per me stessa o è un'altra me, quella irreale e surreale che decide per me?
Non sono in mio potere, non ho alcun potere, se non quello di avere un cervello che, se funzionasse sempre come dovrebbe, mi condurrebbe altrove...
Come il titolo del mio blog...

sabato, dicembre 29, 2007

Il mio Oroscopo per il 2008

Continuo sempre a sperare che 'sti cazzo di oroscopi ci imbrocchino... Forse sarebbe meglio affidarsi semplicemente all'istinto. Ma intanto continuo a sperarci.
LEONE
Plutone, astro dei rinnovamenti profondi, entra nella vostra sesta Casa solare e annuncia trasformazioni radicali nel lavoro e nella quotidianità.
Tutto andrà per il meglio anche se incertezze e dubbi non vi mancheranno.
I transiti di Saturno e Urano fanno prevedere investimenti finanziari azzeccati (ma Nettuno opposto richiede massima limpidezza nelle contrattazioni).
L'amore? Farà rima con "bollore". Dei sensi, naturalmente.
da Astra

Tomorrow Never Knows


Turn off your mind, relax

and float down stream

It is not dying

It is not dying



Lay down all thought

Surrender to the void

It is shining

It is shining



That you may see

The meaning of within

It is being

It is being



That love is all

And love is everyone

It is knowing

It is knowing



That ignorance and hate

May mourn the dead

It is believing

It is believing



But listen to the color

of your dreams

It is not living

It is not living



Or play the game

existence to the end

Of the beginning

Of the beginning

Of the beginning

Of the beginning

Of the beginning

Of the beginning





- THE BEATLES -



1966. Avanguardia assoluta. Di almeno 30 anni.

Jungle.





martedì, dicembre 25, 2007

lunedì, dicembre 24, 2007

E' quasi Natale... significa qualcosa???

Se il buongiorno si vede dal mattino, quello di oggi fin da subito non lo è stato per niente...
Tutto semba piccolo e inutile di fronte alla Morte.
E i miei problemi, il mio lavoro, i miai attacchi d'ansia, non significano nulla, non hanno valore.
Non hanno valore le offese non meritate.
Non ha valore un capo maleducato e irrispettoso.
Non ha valore la mia voglia di scappare e nascondermi.
Non ha valore il mio voler affrontare le cose che non vanno.
Non ha valore il mio malessere a lavoro, non ha valore la mia voglia di Amore.
Non ha valore nulla di fronte alla Morte.
Ho molta voglia di calore questa sera.
Ho voglia di vedere la luce negli occhi delle persone che amo mentre scartano il mio regalo.
Ho voglia di vedere serenità e felicità.
Ho voglia di piangere di felicità e non di dolore o di rabbia.
Ho voglia di abbracciare i miei amori.
Ho voglia di passare una bella serata.
Per dimenticare, almeno per una sera, che nella vita esistono anche le cose brutte e tristi.

lunedì, dicembre 17, 2007

venerdì, dicembre 14, 2007

Fiumi di parole

No, non mi riferisco ai Jalisse, che non posso proprio sopportare...
Mi riferisco al mio Blog, come quello di molte altre persone: fiumi di parole sensate o insensate, tristi o felici... Dal 1 maggio 2006 scrivo in questo mio spazio personale cercando di essere più sincera possibile, in primis con me stessa, anche a se a volte non ci riesco... Ma alla fine se mentire a se stessi aiuta a star bene... perché no???
Le mie ferie stanno terminando e la pressione del ritorno a lavoro si fa sentire...
AAAARRRGGGGHHHHH!

lunedì, dicembre 10, 2007

Come una volta

Oggi mi sono sentita un po' come una volta, come nel periodo dell'università: è stato come tonare indietro di almeno un paio d'anni. Quando ti svegli la mattina e non devi andar a lavoro. L'unico VERO impegno che hai è lo studio (che al momento per me può essere invece adempiere agli impegni e alle scadenze del coro) tutto il resto del tempo hai solo cazzate e non impegni seri. Prendi la macchina e esci un paio d'ore e in quelle due ore fai le tue commissioni che possono essere cose importanti oppure no, come andare da un'agenzia di lavoro interinale ad un'altra, stamparti la lista delle agenzie immobiliari della tua città ma anche andare da Acqua e Sapone a prendere il bagnoschiuma e i dischetti struccanti...
Questa era la vita universitaria: era studiare, stare ore e ore sui libri a sputare sangue, ma dovevi rendere solo conto a te stesso. Non c'erano orari da rispettare, mi ero abituata ad organizzarmi il lavoro da sola, rendevo conto solo a me stessa ed ero brava in questo. Ero davvero MOLTO brava in questo. Ora ho un po' perso questa capacità... L'imposizione di orari da rispettare, a cui sono particolarmente insofferente, mi limita e ha fatto in modo che io perdessi quella mia capacità di auto-organizzazione della mia vita che era innata e totalmente radicata in me.
Ma la devo recuperare. E in questi giorni di ferie, nei quali non ho orari da rispettare se non i miei orari che impongo IO a me stessa, credo di avere la possibilità di riscattarmi e di ritrovare me stessa e il mio modo di essere.
Dovrei trovare un lavoro di questo tipo, dove possa lavorare da sola e rendere conto solo a me stessa!
Dreams can come true, can't they???
E' cominciato da poco il mio sesto giorno di ferie.
Ne ho altri otto davanti.
Sono quasi arrivata a metà e non mi sono nemmeno resa conto di quanto velocemente sono passati questi giorni...
Non mi sto riposando davvero!
La mia giornata di relax alle terme sembra lontana anni luce!
Vorrei fare rewind e tornare a mercoledì scorso per ricominciare tutto da capo avendo la possibilità di godermi ogni minuto di libertà!
Più di quanto abbia fatto in questi giorni.
Come vorrei essere diversa e vivere alla giornata!
Come vorrei non pensare al "dopo" di ogni cosa!
Ma nella vita si può sempre cambiare.

mercoledì, dicembre 05, 2007

Prima di andare a dormire

Mi crogiolo nei miei dolori.
Nuoto tra i miei pensieri.
Bracciata dopo bracciata
mi sento colare a picco:
sto andando a fondo.
Ma c'è qualcosa che mi trattiene...
Forse sto tornando su.
O almeno mi piace pensarlo.

martedì, dicembre 04, 2007

Come distruggersi con le proprie mani

Perché faccio sempre le scelte sbagliate? O meglio: perchè ho sempre le reazioni PIU' sbagliate???
Come oggi, furioso litigio a lavoro. Con uno di quelli che dovrebbero essere (purtroppo) i miei datori di lavoro.
"Micky fermati, ragiona... rifletti e non esplodere. Trattieni la rabbia, il fastidio, il rancore. Sii ragionevole e soprattutto diplomatica."
E poi... bum!
Ecco, sono esplosa. Non ce l'ho più fatta.
E gli ho detto tutto quello che penso (non proprio, forse meno della metà... o forse ancora meno... il cervello, anche quando è offuscato dalla rabbia, continua a funzionare... grazie a Dio!).
E mi sono tagliata le gambe.
Così non avrò mai quello che voglio. In primis il rispetto. Quello non si conquista con la forza.
Ma il rispetto dalle persone ignoranti in realtà non lo si ottiene comunque. E ha poca importanza in realtà.
Quello che vorrei è sottostare alle mie ragionevoli regole, non alle loro folli regole. Ma così non funziona.
Passa la rabbia. Un paio d'ore per sbollire. Poi la mia proverbiale diplomazia torna a funzionare.
Ma chissà...
Vorrei poter non pensare a questo. Ho 14 giorni miei e solo miei ora. 14. Miei. Non ci voglio pensare.
E' quasi Natale, ho già preso 3 regali.
Fanculo l'ignoranza. Prima o poi riuscirò a circondarmi delle persone "giuste", ammesso che queste esistano.

martedì, novembre 27, 2007

Associazioni mentali

Eleanor Rigby

Ah, look at all the lonely people.
Ah, look at all the lonely people.
Eleanor Rigby
picks up the rice in the church where a wedding has been,
Lives in a dream.
Waits at the window,
wearing a face she keeps in a jar by the door,
Who is it for?
All the lonely people,
where do they all come from?
All the lonely people,
where do they all belong?
Father McKenzie,
writing the words of a sermon that no-one will hear,
No-one comes near
Look at him working,
darning his socks in the night when there's nobody there,
What does he care?
All the lonely people,
where do they all come from?
All the lonely people, where do they all belong?
Ah, look at all the lonely people.
Ah, look at all the lonely people.
Eleanor Rigby
died in the church and was buried along with her name.
Nobody came.
Father McKenzie,
wiping the dirt from his hands as he walks from the grave.
No-one was saved.
All the lonely people,
where do they all come from?
All the lonely people,
where do they all belong?


American Gothic - Grant Wood


L'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie che il poeta americano Edgar Lee Masters pubblicò tra il 1914 e il 1915 sul "Mirror" di St. Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita di una delle persone sepolte nel cimitero di un piccolo paesino della provincia americana.
La prima edizione della raccolta pubblicata nell'aprile del 1915 contava 213 epigrafi diventati poi 244 più La Collina nella versione definitiva del 1916. La raccolta comprende diciannove storie che coinvolgono un totale di 248 personaggi che coprono praticamente tutte le categorie e i mestieri umani. Masters si proponeva di descrivere la vita umana raccontando le vicende di un microcosmo, il paesino di Spoon River.
In realtà, Masters si ispirò a personaggi veramente esistiti nei paesini di
Lewistown e Petersburg, vicino a Springfield nell'Illinois e infatti molte delle persone a cui le poesie erano ispirate, che erano ancora vive, si sentirono offese nel vedere le loro faccende più segrete e private pubblicate nelle poesie di E.L.Masters. La caratteristica saliente dei personaggi di Edgar Lee Masters, infatti, è che essendo morti non hanno più niente da perdere e quindi possono raccontare la loro vita in assoluta sincerità.
Da www.wikipedia.it
Winesburg, Ohio
A Group of Tales of Ohio Small Town Life
Sherwood Anderson
This collection of short stories allows us to enter the alternately complex, lonely, joyful and strange lives of the inhabitants of the small town of Winesburg, Ohio. While each character finds definition through their role in the community, we are witness to the individual struggles each
faces in trying to reconcile their secret life within
La lettera scarlatta (The Scarlet Letter), pubblicato nel 1850, è un classico romanzo in prosa americano scritto da Nathaniel Hawthorne e viene generalmente ritenuto il suo capolavoro. Ambientato nel New England puritano nel XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne che, dopo aver commesso adulterio, ha una figlia e si rifiuta di rivelare chi è il padre, e lotta per crearsi una nuova vita di pentimento e dignità. Nell'insieme, Hawthorne esplora i temi della grazia, della legalità e della colpa.
Desperate Housewives (in italiano, "casalinghe disperate") è una serie tv statunitense ideata da Marc Cherry e trasmessa per la prima volta dalla ABC nel 2004.
La serie è stata distribuita in tutto il mondo e
tradotta in varie lingue. La traduzione italiana venne trasmessa per la prima volta in Italia da Fox Life, un canale tematico di SKY Italia, a partire dal febbraio 2005. Successivamente è stata proposta in chiaro da Raidue dal 12 settembre 2005 con il titolo di Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane. La seconda stagione è stata trasmessa nel 2006 prima sempre sul canale satellitare Fox Life a marzo e successivamente, con un notevole ritardo rispetto alla stagione precedente, su Raidue nel mese di dicembre. La terza stagione è stata trasmessa in anteprima su Fox Life dal 7 marzo 2007.
A partire dal 5 dicembre 2007,
FOX life trasmetterà in anteprima assoluta in Italia la quarta stagione di Desperate Housewives
Ambientata a Wisteria Lane nella città immaginaria di Fairview, la serie tratta delle vite di quattro casalinghe che combattono le loro battaglie domestiche sullo sfondo dei misteri che sconvolgono l'apparente tranquillità della ricca periferia americana. Il tono e lo stile della serie combina elementi di
dramma, commedia, giallo, satira, e soap opera.
La serie, dapprima rifiutata da molte reti televisive, è stata unica per il fatto che ha scalato la classifica degli ascolti sin dal primo episodio, ed immediatamente il termine "desperate housewives" è diventato un fenomeno culturale, che ha investito in primo luogo gli attori e le attrici della serie nonché, insieme all'altra fortunata serie
Lost, la rete televisiva ABC. Laura Bush, first lady di George W. Bush, nel corso di una conferenza stampa ha definito Lynne Cheney, moglie di Dick Cheney, e se stessa "casalinghe disperate".
Lo spettacolo è stato anche duramente criticato dai gruppi religiosi e conservatori per la presunta mancanza di moralità nei personaggi, che hanno quasi tutti commesso un crimine nella prima serie.
Individualismo, Isolamento, Sospetto, Diffidenza, Colpa, Paura, Ipocrisia, Giudizio, Attesa, Redenzione, Vergogna, Follia...

venerdì, novembre 23, 2007

La canzone più registrata di tutti tempi. Grande Paul.

Yesterday,

All my troubles seemed so far away,

Now it looks as though they're here to stay,

Oh, I believe in yesterday.

Suddenly,

I'm not half the man I used to be,

There's a shadow hanging over me,

Oh, yesterday came suddenly.

Why she

Had to go I don't know, she wouldn't say.

I said,

Something wrong, now I long for yesterday.

Yesterday,

Love was such an easy game to play,
Now I need a place to hide away,

Oh, I believe in yesterday.

Why she

Had to go I don't know, she wouldn't say.

I said,

Something wrong, now I long for yesterday.

Yesterday,

Love was such an easy game to play,

Now I need a place to hide away,

Oh, I believe in yesterday.

mercoledì, novembre 21, 2007

...

Sono stanca di trascorrere la mia vita facendo cose tanto per far "passare il tempo"...
Vorrei concludere qualcosa.

lunedì, novembre 19, 2007

Occhiali Rotti

Ho lasciato la mancia al boia per essere sicuro
che mi staccasse la testa in una volta sola e ti assicuro
non lo pagai sperando di fermarlo
come mai si ritirò è un mistero e il motivo non so spiegarlo
ma so andarmene lontano
se nessuno mi trattiene
e tornarmene a Milano nonostante le catene
Ho lasciato la mancia al boia, sai quanto mi servisse
un orologio Bulova
se il tempo lo scandiva la mia tosse
tanto che poi in cambio ottenni acqua
e un sorriso che pensai
fosse un rischio persino per lui
per capirmi è necessaria la curiosità di Ulisse
di viaggiare in solitaria
vedendo il mondo per esistere…
E chissà che poi non capita che ad uccidermi
sia per caso la pallottola amica di un marine
ma se chi dovrebbe darti aiuto respinge il tuo saluto cosa fai?
bestemmi o preghi il dio del vetro andando
marciaindietro via dai guai
e vai all’inferno
che la differenza in fondo non ci sta
Ho lasciato la mancia al boia per essere sicuro
che mi staccasse la testa in una volta sola e ti assicuro
non lo pagai sperando di fermarlo
come mai si ritirò è un mistero e il motivo non so spiegarlo
ma nel giro di un minuto dietro a un paio di lenzuola
è sbucato il sostituto
con in mano una pistola
Finalmente un po’ di musica
ma che nostalgia di quando avevo preso la chitarra elettrica e l’ho data via
chissà se gli errori del passato sono ancora adesso in garanzia
e se mi verrà mai perdonato il fatto che io spesso andassi via
un bacio a tutti, quanti sogni belli e quanti brutti i miei occhiali si son rotti
ma qualcuno un giorno li riparerà…
Finalmente un po’ di musica
ma che nostalgia di quando avevo preso la chitarra elettrica e l’ho data via
chissà se gli errori del passato sono ancora adesso in garanzia
e se mi verrà mai perdonato il fatto che non fossi a casa mia
un bacio a tutti, fate sogni belli e pochi brutti
i miei occhiali si son rotti
ma qualcuno un giorno se li metterà
e a occhi semichiusi
attraverserà posti distrutti e silenziosi
- Samuele Bersani -

domenica, novembre 18, 2007

Questa volta è quella buona

Ne sono certa, questa volta ce la farò. Per forza, non ho alternative. Se voglio continuare a cantare e se voglio riavere la mia voce DEVO farlo...
Per ora sono passate circa 19 ore e ne sono fiera!

sabato, novembre 17, 2007

Preoccupata

Sono molto preoccupata. Per la mia tosse. Non mi passa... Sono sempre giù di voce. Da mesi ormai. Ho avuto momenti in cui stavo un po' meglio, ma mai al 100%. Ora è da circa un mese e mezzo (forse più) che ho questa brochite che non passa nemmeno con l'antibiotico...
"La bronchite cronica è legata a fattori irritativi, il più importante dei quali è il fumo di sigaretta; inoltre hanno importanza i particolati atmosferici, l'anidride solforosa e vari inquinanti industriali."

Ben, no?????

lunedì, novembre 12, 2007

Quello che vorrei sentirmi dire ogni tanto. E invece solo critiche e accuse. HO PRESO LA MIA DECISIONE.

Grazie Micky, per quanto ti dai da fare.
Grazie Micky, perchè pensi più agli altri che a te stessa.
Grazie Micky, perché nei tuoi giorni liberi preferisci darti da fare per quello in cui credi piuttosto che riposare. E non lo fai solo per te, ma lo fai perché c'è della gente che si aspetta qualcosa da te.
Grazie Micky, perché vuoi fare le cose fatte bene e non alla cazzo come sono sempre state fatte.
Grazie Micky, perchè in quello che fai ci metti il cuore.
Grazie Micky, perchè hai madato giù tanti rospi quando invece avresti dovuto parlare e dire quello che pensi.
Grazie Micky, perchè cerchi il più possibile di giustificare quello che diciamo o facciamo e non preoccuparti se a volte non ce la fai, sei umana anche tu, è naturale.
Grazie Micky perchè se non ci fossi stata tu inq uesti mesi probabilmente ora non saremmo arrivati al punto in cui siamo...
Grazie Micky....

domenica, novembre 11, 2007

Me


Ripensando

Una delle cose che preferisco fare è sistemare la mia cameretta perché lo faccio talmente raramente che ogni volta che mi decido a farlo mi succede di trovare, tra le varie cartacce, delle cose per me preziose della cui esistenza avevo, purtroppo, dimenticato.
Trovo soprattutto degli scritti, qualcuno ha anche più di dieci anni... Ritrovo le mie emozioni in quelle pagine ingiallite...
Ritrovo me stessa...
E scopro quanto poco sono cambiata!
Trovo degli spaccati di vita quotidiana e emozioni di una giovane donna alle prese con la scoperta di sè stessa.
Ma trovo anche scritti totalmente inventati, brevi racconti, spesso inconclusi; trovo addirittura i primi capitoli di un romanzo scritti di getto in un pomeriggio invernale.
E penso tra me e me: "Tutto sommato non ero male a scrivere..."...
E poi ripenso: "Però, non sapevo proprio scrivere!"...
E' bello scoprire che non sono cambiata molto, che anche a 15 anni ero la persona riflessiva che sono ora; sapere che a 15 anni ero in grado di soffrire terribilmente, come faccio ora, ma ero anche in grado di emozionarmi per le cose più banali, un po' come faccio ora...
Il mio cuore non è preparato alla nostalgia.
Ho cercato di eliminarla dal mio essere ma ciò che siamo non possiamo negarlo e presto o tardi la vera natura di ognuno di noi affiora.
Vorrei tornare indietro e cambierei molte cose,
Ma forse non cambierei nulla.
Vorrei poter tornare indietro per assicurarmi che non cambierei nulla se ne avessi la possibilità.

mercoledì, novembre 07, 2007

Your House - Alanis Morissette

I

went to your house

Walked up the stairs

I opened your door without ringing the bell

I walked down the hall

Into your room

Where I could smell you

And I

shouldn't be here,

without permission

I shouldn't be here



Would you forgive me love

If I danced in your shower

Would you forgive me love

If I laid in your bed

Would you forgive me love

If I stay all afternoon



I

took off my clothes

Put on your robe

I went through your drawers

And found your cologne

I went down to the den

I found your cd's

And I played your Joni

And I

shouldn't stay long,

you might be home soon

I shouldn't stay long



Would you forgive me love

If I danced in your shower

Would you forgive me love

If I laid in your bed

Would you forgive me love

If I stay all afternoon




I burned your incense

I ran a bath

And I noticed a letter that sat on your desk

It said "Hello love,

I love you so love,

meet me at midnight"

And no, it wasn't my writing

I'd better go soon

It wasn't my writing



So forgive me love

If I cry in your shower

So forgive me love

For the salt in your bed

So forgive me love

If I cry all afternoon

giovedì, ottobre 25, 2007

TAKE THAT: Milano 24 ottobre 2007

Photographers: Sara & Francesca from the first row!





mercoledì, ottobre 24, 2007

TAKE THAT: Bologna 23 ottobre 2007






Sti stronzi della security mi hanno sgamato il registratore e sequestrato la cassettina...

lunedì, ottobre 22, 2007

sabato, ottobre 13, 2007

Jane Arden

Maybe you might have
some advise to give
on how to be
Insensitive
...

venerdì, ottobre 12, 2007

Edward Hopper





Esperienze che segnano

Ultimamente trovo piuttosto difficile capire quello che voglio da me stessa, dagli altri, dalla vita... In realtà so esattamente ciò che voglio, il fatto è che non so come ottenerlo. E' in questo che consiste il mio dilemma interiore. I mezzi che ho a mia disposizione sono sufficienti al raggiungimento del mio scopo? O possono addirittura, invece di essermi d'aiuto, intralciare il mio percorso? E' questo che mi chiedo spesso, ultimamente. Le mie debolezze sono talmente grandi che fatico a prendere delle decisioni come invece facevo una volta.
Mi manco un po'... Mi manca quella parte di me che si sentiva sicura delle proprie capacità, che non aveva paura di niente, che affrontava la vita (e la gente) con tutta la positività possibile.
Ma io sono ancora un po' così. Io ho una forza immensa dentro, che da troppo riposa nelle periferie del mio cuore ed è ora e tempo di svegliarla perché il dover affrontare la vita con lo stato d'animo con cui sto la sto affrontando negli ultimi anni mi toglie solamente le forze. E la mia forza mi serve! Mi serve per andare avanti! Mi serve per amare, per gioire delle piccole cose, per sentirmi fortunata ogni giorno della mia vita perchè esisto, perché sono in questa Terra. Perché Dio mi ha regalato la vita e mi ha dato la possibilità di sfruttarla nel miglior modo possibile. Non mi farà un altro regalo come questo e per questo devo imparare a gioire di ogni istante della mia vita, di ogni sorriso, di ogni lacrima, di ogni gesto d'amore e d'affetto.
Love more and hate less
Perché fa male a me.
Perché fa male ai miei genitori.
Perché fa male alle persone che mi vogliono bene e che hanno scelto di essermi amiche.
Love more and hate less
Perché esistono già tanti motivi per cui soffrire e non mi sembra il caso di aggiungere le mie forti debolezze a questi...
Love more and hate less
Perché voglio essere bella e per essere belli bisogna (saper) sorridere!

venerdì, ottobre 05, 2007

Per stare bene

A volte mi chiedo come "arrivano" i pensieri alla mente. Da cosa sono scaturiti? Qual è il momento in cui un accadimento viene elaborato (può essere qualcosa di fatto o detto...) e la tua mente comincia a viaggiare, a turbinare e a creare dei pensieri tuoi e solo tuoi, che spesso non sei nemmeno in grado di spiegare... Non riesci a spiegarTI a te stesso figuriamoci agli altri! Mi piacerebbe sapere quand'è il momento esatto, perché se lo sapessi forse sarei in grado di evitarlo! Generalmente, invece, quando me ne accorgo ormai è troppo tardi e il pensiero è nato, formulato e spesso anche già espresso! Non si può più tornare indietro. Io non sono in grado di ignorare i miei pensieri. Vorrei tanto poterlo fare ma è un dono che Dio non mi ha dato! Ed è difficile convivere con i propri pensieri, pensieri che spesso non vorresti proprio avere! E invece lo devo fare, devo sforzarmi di ignorare la mia mente; per lo meno ciò che essa produce. Qualcuno potrebbe non accettarlo. Lo so, a volte è difficile. Io sono costretta a farlo, non posso fare altro che cercare di accettare quello che ho anche se non mi piace. Ma gli altri non sono costretti a farlo. Se è troppo difficile avere a che fare con ciò che la mente di una persona (nella fattispecie la mia) un "esterno", ovvero una qualsiasi persona che non siano i parenti (perché i parenti non ce li scegliamo... giusto? e nemmeno loro scelgono noi, ma ci accettano per come siamo punto e basta) può scegliere di non avere a che fare con queste difficioltà. Perché di difficoltà ce ne sono già molte nella vita, quelle personali, familiari e lavorative. Una persona può scegliere di evitarsi il peso di quelle superflue.
Alla fine è quello che faccio io, quello che ho fatto più di qualche volta nella mia vita e che, a volte, continuo a fare. Quindi capisco ed accetto ogni scelta di ogni persona, anche se questo mi può magari (sicuramente) portare a soffrire.
Ma da dove sono partita? Per arrivare a dove??? Mah...
Il mio periodo di cambiamenti continua. Mi sa che quello che dicevano gli oroscopi l'anno scorso a proposito del 2007 del Leone era vero... Tutto sta cambiando. Dentro me e al di fuori di me. Sto prendendo delle decisioni importanti o meno; scelte che migliorano solo momentaneamente la mia vita e scelte che invece potrebbero cambiarla. Mi sto prendendo del tempo per me, anche se non è per niente facile. Ma già avere lo stimolo per provare a farlo è una cosa che mi piace e mi entusiasma molto.
Ed è incredibile come una cosa fatta solo per se stessi ti possa far star bene. Mi ero dimenticata della sensazione che si prova dopo una nuova esperienza che, anche se al momento magari non sembra avere grossi effetti (il lungo termine è frustrante... e per chi ha un carattere come il mio lo è ancor di più!), ti dà là forza per andare avanti e le piccole soddisfazioni che ne derivano sono impagabili!
Ma sto divagando. Sto straparlando...
Everything changes (come dicevano i vecchi Take That ;-))...
E sto aspettando che questi cambiamenti prendano forma... la forma che vorrei...

lunedì, ottobre 01, 2007

mercoledì, settembre 26, 2007

Nubifragio

Aeroporto Marco Polo, Venezia. Ore 10.00 circa di questa mattina...

lunedì, settembre 24, 2007

Normalità e patologia


Normalità e patologia

Il concetto di "normalità"


Quando è possibile reputare una persona: "malata mentalmente"? Dove finisce la salute e inizia una esistenza dominata dal dolore psichico?
Si tratta di interrogativi che la psichiatria e la psicologia clinica hanno dovuto affrontare da sempre. Prima dell’opera di S. Freud la psichiatria classica distingueva con rigidità le persone dette "sane", da coloro che erano considerati i "malati mentali", senza possibilità di zone intermedie, dove normalità e patologia potevano incontrarsi.
La paura, o l’orrore che derivava dalla condotta "strana" a volte violenta o irridente del "folle", aveva provocato, nella storia, diverse idee sulla natura della malattia stessa. Si trattava spesso di concetti con cui la scienza non aveva nulla a che vedere. Idee popolari, miste a principi superstiziosi o a credenze pseudo-religiose, avevano finito col generare l’opinione che il malato di mente fosse una creatura demoniaca; la sua "degenerazione" mostrava l’esempio evidente di ciò a cui poteva ridursi l’uomo, una volta che il demonio si fosse impossessato della sua anima.
In altri casi la follia era ricondotta invece all’emergere delle più bieche ed animalesche tendenze umane, ed in altri ancora il malato mentale non veniva addirittura riconosciuto come persona umana, ma trattato alla stregua di una bestia feroce.
In realtà la "diversità" che manifesta la malattia, nella sua forma più evidente, la follia, ha da sempre acceso la fantasia popolare, suscitando immagini paurose, da cui doversi difendere.
L’idea che il "matto" fosse in preda a spiriti maligni o l’espressione della malevolenza di un qualche dèmone era diffusa in tutta l’antichità, ma anche la ben più evoluta civiltà del Rinascimento non aveva rinunciato a considerare la malattia mentale con atteggiamento superstizioso. Nell’età della Ragione e dell’Armonia rimane prevalente la spiegazione religiosa che evoca maledizioni e la necessità di purgare il peccato mediante strumenti terribili come la tortura e il rogo. Al malato mentale, la sua comparsa, vengono ricondotte tutte le calamità naturali, le carestie, le ondate di pestilenza.
L’orrore, la paura profonda della follia, evoca altro orrore e l’intolleranza. Dalla fine del Quattrocento vengono perciò bruciati vivi centinaia di migliaia di "streghe" e "maghi", fra i quali la maggioranza era costituita da malati psichiatrici.
Altrettanti, e forse molti di più, venivano invece condotti fuori dalle mure delle città, e abbandonati al loro destino. Talora erano costretti a vivere errando per le campagne, costretti a sfamarsi mediante il furto o l’elemosina, ma più spesso si riunivano in gruppi nomadi.
L’invenzione dei reclusori, come luoghi di segregazione del "malato mentale" a scopo di "difesa sociale", nascono fra il Sei e il Settecento ed anche se talora vengono definiti col nome di Ospedali, con quelli odierni non hanno nulla da dividere. È solo con la creazione del Manicomio - luogo preposto a cure mediche e a "tutela" della persona ammalata - che si inizia a considerare la sofferenza del "folle" come motivazione per un suo trattamento sanitario, e quindi ha inizio un vero e proprio processo terapeutico. Ma siamo già nell’Ottocento.
Il Novecento condivide la grande evoluzione scientifica che ha portato alla elaborazione di numerosi progetti terapeutici: dall’invenzione degli psicofarmaci alla definizione di diversi indirizzi di psicoterapia. È anche l’epoca della deistituzionalizzazione delle strutture manicomiali e la nascita di una psichiatria sociale. Ma di questo ci occuperemo nel prossimo paragrafo.
Parallelamente al concetto di patologia, anche quello di normalità ha subito una profonda modificazione nel tempo.
Oggi gli psicologi e gli psicopatologi sono molto più prudenti nell’individuare una netta linea di demarcazione fra malattia e salute mentale. Le loro opinioni convergono nel ritenere un essere umano in condizioni di "stato normale", quali che siano i loro problemi profondi, nel momento in cui è in grado di manifestare un buon adattamento ambientale, senza rimanere bloccato di fronte a conflitti particolarmente acuti, senza farsi respingere dagli altri, nonostante le differenze che si strutturano nelle relazioni con loro.
"La cosiddetta persona che "sta bene" - spiega lo psicopatologo francese Jean Bergeret - non sarebbe soprattutto un malato che ignora se stesso, ma un soggetto che porterebbe in sé fissazioni conflittuali tali da configurarlo come malato come molti altri, ma che non avrebbe incontrato sulla sua strada difficoltà interne alle sue facoltà personali di difesa e di adattamento, e che si permetterebbe un gioco abbastanza elastico dei suoi bisogni pulsionali, dei suoi processi primari e secondari, sul piano sia personale che sociale, tenendo in giusto conto la realtà" (1990).
Nella definizione di Bergeret entrano numerosi concetti collegati alla nuova immagine della normalità di cui oggi disponiamo.
In primo luogo occorre notare come permanga un’area di "conflitto psichico" anche all’interno della persona considerata "sana". Da ciò discende l’idea che la persona in salute possa, in ogni momento, entrare in una condizione patologica, qualora i problemi della vita la colgano impreparata e quindi non renda più possibile un suo adattamento ambientale.
La salute, come la malattia, acquista un senso di relatività e non di assolutezza.
Secondariamente Bergeret pone attenzione sia alle caratteristiche bio-psicologiche, profonde di ogni individuo, sia a quelle relative all’ambiente.
Malato non è colui che possiede una struttura biologica "debole", o meglio, non basta questo per qualificare la propensione alla malattia. Altrettanto valore posseggono le viariabili esterne. Vale per tutti l’esempio dello sciamano nelle culture dei popoli di natura.
Il diventare "sciamano" o "uomo-medicina" non è prerogativa di tutti i componenti del gruppo: occorre manifestare "segni" particolari, doti eccezionali, poiché lo sciamano è colui che "cura" i rapporti con il mondo dello Spirito e quindi ha accesso ad aspetti della realtà che non sono comuni.
Spesso lo sciamano deve avere superato prove molto dure, a volte durissime, come la sopravvivenza in condizioni estreme. Presso gli Esquimesi, nessun uomo può essere sciamano se non ha superato l’ostacolo più grande: avere vinto la morte. Superare la morte, vincerla in un qualche modo rappresenta un’azione magica che viene collocata al centro di numerose credenze religiose. La stessa religione cristiana crede nel Cristo Salvatore, che si incarna, soffre, muore e risorge per il Bene dell’umanità.
I segni che indicano la strada a un uomo destinato a diventare "uomo-medicina" sono descritti in modo diverso nelle varie culture. I Lakota hanno grande attenzione alle "visioni" e cioé a momenti di incanto in cui si presentano immagini fantastiche, capaci di comunicare a chi le coglie le comunicazioni misteriose degli spiriti naturali o del Grande Spirito.
La grande visione di Alce Nero ne rappresenta uno straordinario esempio. Nuvola Rossa d’altra parte affermava che "Ogni uomo ha la sua visione. E quando arriva questo momento, egli la deve seguire come l’Aquila segue l’azzurro del cielo".
Le visioni, i comportamenti originali, possono essere visti nella nostra cultura come manifestazioni di malattie mentali: sintomi di un disagio. Un tempo poteva condurre al Manicomio, alla reclusione, e questo, immancabilmente, provocava un peggioramento della condizione di salute del "visionario", il quale, in breve tempo iniziava a comportsrsi esattamente come gli psichiatri avrebbero voluto e cioé come un perfetto "matto".
Nella cultura Lakota il "visionario" reca il segno del comando, della saggezza, della comunicazione col mondo sacro; è stimato e onorato. A lui e non ad altri spetta un posto sociale di grande rango e prestigio. Nella cultura occidentale viene classificato come "delirante" e vive un profondo disadattamento psichico: è un malato.
Con questo non si intende colpevolizzare la cultura dell’Occidente, ma mettere in evidenza come lo stesso fenomeno possa avere conseguenze diametralmente opposte all’interno di culture diverse.
L’ambiente è corresponsabile del rischio di malattia.
L’ultimo aspetto su cui occorre soffermarsi circa l’affermazione di Bergeret riguarda il rapporto con la realtà, e cioé l’idea che l’area del normale possegga una giusta visione delle cose nella loro obiettività e non sia invece troppo deformata dalle condizioni interne, deformate dalle fantasie mentali.
Anche in questo caso la norma coincide con la possibilità di compiere un esame di realtà condiviso con altri, per allinearsi con una opinione comune abbastanza convergente.
Non si tratta però di qualcosa di valido assolutamente, ma della semplice "common life", come la esprimono gli inglesi, e cioé il frutto di una convenzione, condivida a livello sociale.
Tutto questo provoca una idea di normale e di patologico molto meno suddivisibili in campi separati in modo definitivo, per far spazio a opinioni in cui il patologico coincide col disadattativo, col disagio che deriva dall’estraniazione dal vissuto sociale condiviso, con grandi dispendi di energia da parte dei cosiddetti "pazienti".
Per questo motivo la psicopatologia ha dovuto modificare fortemente le sue convinzioni, per giungere a una classificazione molto diversa da quella classica ottocentesca.


Principali disturbi mentali

Ansia
Si tratta di uno stato che viene provato da tutti nel corso della vita. Può essere accompagnato ad alcune situazioni reali che portano preoccupazione, come un esame, una interrogazione, una prova importante. È caratterizzata dalla senzazione di un pericolo incombente dal quale è difficile ripararsi, poiché non ha origine. Nella sua forma più grave, chiamata anche angoscia, la paura intensa che viene provata è ancora più grande in quanto non esiste un motivo esterno che la possa giustificare. Si tratta di una paura senza motivo apparente.
Le manifestazione dell’ansia più evidenti sono la sudorazione intensa, la tachicardia (aumento della frequenza del battito cardiaco), tremori, ecc.
Non si tratta tuttavia di un disturbo specifico, ma una sensazione che si associa a numerose problematiche mentali.

Depressione
La depressione rappresenta uno stato d’animo legato a una disperazione, a un senso d’impotenza che spesso porta al bisogno di piangere o di fuggire.
Conosciamo una depressione detta "reattiva" e cioé causata da una situazione molto penosa, come la morte di un familiare o di un amico, o conseguente a un insuccesso personale, nel campo del lavoro, o nel campo affettivo.
La depressione maggiore o depressione psicotica sembra invece non avere una causa oggettiva ed è stata definita "il male oscuro". La depressione maggiore ha sempre un rischio suicidario e spesso, per essere trattata, richiede una integrazione fra farmaci e terapia psicologica.

Mania
Viene definita mania una eccitazione generalizzata dell’attività mentale. Il soggetto passa da un pensiero all’altro, come in preda a una febbre comportamentale e mentale. A volte ha la sensazione che i pensieri gli sfuggano dalla testa. Il livello di concentrazione si abbassa e la qualità delle percezioni diminuisce, facendo spazio a una sovrapoduzione di idee confuse. Malgrado le manifestazioni esteriori della mania e della depressione siano diametralmente opposte, il problema con cui il soggetto si misura è lo stesso: e cioé l’incapacità a provare soddisfazione dalla vita. "Il depresso è risucchiato nel vuoto, il maniaco gli gira attorno".
Esistono persone in cui la depressione e la mania si alternano ciclicamente procurando un disturbo detto "bipolare". Il vero problema è quello depressivo, a cui il soggetto si oppone con tutte le sue forze, assumendo caratteri di tipo maniacale.

Schizofrenia
Abbiamo già parlato abbondantemente di questo grave disturbo. I principali sintomi che si trovano collegati ad essa sono diversi: in primo luogo, l’isolamento dalla realtà, e cioé il fatto che il paziente vive isolato in un proprio mondo. Nella sindrome autistica, la realtà viene vista con toni così negativi, da creare degli attacchi agli organi di senso che impediscono un rapporto col mondo, isolandosi da esso. In questo senso W. Bion parla di attacchi al legame, quindi agli organi che consentono un legame con la vita di relazione.
Un secondo sintomo tipico è il delirio. Si tratta della convinzione che una certa idea, a volte inverosimile, sia vera, o venga vissuta in modo così vivido da essere ritenuta realistica. In ogni caso la partecipazione emotiva al delirio è molto elevata.
Da ultima l’allucinazione completa il quadro della sintomatologia schizofrenica.
È una alterazione della percezione in cui vengono viste o udite o sentite tattilmente delle stimolazioni inesistenti.

Paranoia
Si parla di paranoia quando il soggetto manifesta atteggiamenti persecutori, spesso sfoncianti e vere e proprie forme di delirio al cui centro si trovano idee di complotti o di tentativi di attacco alla incolumità del paziente.
Il paranoico è sicuro della fondatezza delle proprie idee e nessuno riesce a convincerlo della loro assurdità. A volte il senso di aggressione è così forte da indurre una forte sospettosità, che si allarga a una vasta parte del mondo circostante, visto sempre in combutta contro di lui. In altri casi invece il persecutore viene identificato e anche perseguito, per scopi "difensivi". Può accadere che in azione di "difesa" il paranoico possa aggredire a sua volta il suo presunto "persecutore" creando pericolosi "passaggi all’atto".

Ossessioni
Sono caratterizzate da comportamenti obbligati o compulsivi. Il soggetto si sente costretto a compiere determinate azioni, a ripetere rituali, al fine di esorcizzare situazioni di pericolo.
A volte la patologia si presenta come bisogno sfrenato di tenere tutto sotto controllo, portando a una esagerazione per l’ordine e la pulizia.
Talora l’ossessione può rendere la vita così piena di rituali, da impedire alla persona che ne è affetta di muoversi o la costringe ad affaticanti e soffocanti operazioni vissute in modo doloroso.
In adolescenza è facile che si presentino sintomatologie transitorie di natura ossessiva, ma sono del tutto fisiologiche e si risolvono spontaneamente.

Fobie
È definita col termine fobia una forma di paura intensa provocata da determinati tipi di animali: cani, topi, ragni, insetti, serpenti, ecc, o persone o ambienti, o situazioni.
Si parla di agorafobia quando la paura è collegata ad ambienti aperti, ampi, come certe piazze; al contrario invece si definisce claustrofobia l’angoscia derivante dal permanere in ambienti piccoli o stretti.
Uno dei problemi più interessanti collegati alle fobie riguarda le strategie di evitamento dell’ostacolo che genera la fobia. Talora queste strategie diventano così imponenti da ridurre la vita di relazione. Pensiamo che una forte fobia dei cani o degli insetti può ridurre molto l’uscita della persona in ambienti naturali e quindi sfociare in una chiusura all’interno delle mura domestiche, sentite come protettive e rassicuranti.

Malattie alimentari psicogene
Sono disturbi psicologici che riguardano problematiche collegate all’assunzione o al rifiuto del cibo.
Attualmente osserviamo con grande frequenza il presentarsi di patologie della sfera alimentare. Distinguiamo l’anoressia che colpisce prevalentemente soggetti femminili in età adolescenziale. Si presenta come un rifiuto ostinato di alimentarsi e può condurre a una forma di dimagrimento talmente elevata da compromettere il funzionamento del corpo. Si blocca il normale ciclo mestruale e la ragazza rischia realmente la sua stessa vita.
L’anoressica non è in grado di valutare il grado del suo dimagrimento e, nonostante sia molto esile, si vede sempre grassa ed in modo irrimediabile. La responsabilità della sua condizione viene attribuita alla madre che si considera causa dei difetti fisici di cui si vede vittima la ragazza.
In alcuni casi l’anoressia si presenta alternata a momenti in cui la persona incorpora cibo in modo esagerato, specie dolci, mostrando una sorta di ciclicità fra fasi di anoressia e fasi di bulimia.
La bulimia, dal canto suo, è proprio caratterizzata da un rapporto avido col cibo, ingerito in grande quantità e con fretta esagerata. Il soggetto bulimico mangia spesso di nascosto e poi vomita, nel tentativo di riparare le conseguenze delle abbuffate.
Si conoscono forme di anoressia in cui la persona, dopo aver mangiato, "brucia" il cibo attraverso una intensa e smodata attività fisica, trascorrendo ore in palestra o facendo footing. In altri casi ancora, dopo ogni pasto l’anoressica, si procura il vomito e impedisce così l’assimilazione dei cibi.

Dipendenze patologiche
Si tratta di un capitolo complesso della psicopatologia e comprende la dipendenza patologica da diverse sostanze come l’alcool, i farmaci e le varie forme di sostanze stupefacenti.
I soggetti che presentano questi tipi di patologia arrivano a vivere solo in relazione alla sostanza di cui abusano.
A proposito della tossicodipendenza, lo psicologo Oliverstein sostiene che l’uso della sostanza tossica, come l’eroina, serva al malato per combattere forme ancora peggiori di sussistenza psicologica, come la follia, realizzando una sorta di equibrio assai precario basato sull’assunzione di droga.
Si tratta sempre di patologie gravi, assai difficili da trattare.

Ipocondria
Si tratta di un disturbo che imprime la convinzione di essere ammalati anche senza motivo. Di questo il paziente si preoccupa e ne soffre altamente. Spesso la medicina lo considera un ammalato immaginario, ma l’ossessione rivolta verso il proprio corpo genera un’angoscia reale, che deve essere considerata sotto il profilo psicologico.

Malattie organiche

Sono molteplici e riguardano il funzionamento del sistema nervoso centrale. Per questo motivo non le prendiamo in considerazione dal punto di vista psicologico, anche se, naturalmente, vi sono profonde relazioni fra patologie nervose e problematiche psicologiche.
La terapia consiste nel cercare i fili spezzati dell’esistenza dei pazienti, e tentare di annodarli. I nodi sono spesso possibili, ma non è detto che tengano a lungo. A volte occorre riannodarli più di una volta; in altri casi non è proprio possibile.